Il Commercio con l’Europa – Un bene o un male per i paesi impoveriti? |
|
|
|
Il progetto educativo “ Il Commercio con l’Europa – Un bene o un male per i paesi impoveriti?” è parte del progetto Partnership for Change , nel quale partecipano organizzazioni da Olanda, Italia, Spagna e Regno Unito. Questo progetto riguarda gli Accordi di Partenariato Europeo (Economic Partnership Agreements – EPAs- in inglese), accordi di libero scambio che l’Unione Europea vuole concludere con le sue antiche colonie. Nei paesi in via di sviluppo e nell’Unione Europea è in corso da qualche tempo un acceso dibattito tra chi è favorevole e chi è contro questi EPAs.
Nel modulo di insegnamento e su questo sito vorremmo che gli alunni studiassero gli Economic Partnership Agreements (EPAs), la loro relazione con gli obiettivi di sviluppo del millennio e le loro conseguenze per la vita quotidiana dei (piccoli) produttori nei paesi in via di sviluppo, c basata principalmente sulle materie prime.

“Il Commercio con l’Europa – Un bene o un male per i paesi impoveriti?” è rivolto agli studenti delle scuole superiori. È possibile scaricare liberamente il modulo d’insegnamento, ma possiamo anche fornirvi una versione a colori. Se volete ordinare questa versione, andate al negozio RISC Shop.
Il modulo di insegnamento rimanda a questo sito più volte. In questo sito troverete altri testi e dei materiali originali che si occupano dei casi studio sul commercio di banane, latte (prodotti), pomodori, prodotti della pesca e l’acqua con le Figi, Ghana, Mauritania, Tanzania e le isole inglesi Windward nei Caraibi .
Ci auguriamo che gli alunni e gli insegnanti gradiranno la lettura e lo studio di questo materiale.
Deze website is gemaakt met financiële steun van de Europese Unie door het Centrum voor Mondiaal Onderwijs (CMO) in samenwerking met Amici dei Popoli, Cestas, Hegoa en Risc. De inhoud van de website is enkel de verantwoordelijkheid van het CMO en haar partners en kan onder geen enkele omstandigheid worden beschouwd als een afspiegeling van de positie van de Europese Unie. |
|