• Skip to content
  • ja_mageia_2

    • Home
    • Millenniumdoelen
    • EPA Info
    • Case Studies
    • Docent
    • Download
    • Colofon
    Profilo Tanzania Afdrukken E-mailadres
    http://it.wikipedia.org/wiki/Tanzania

    La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (Jamhuri ya Muungano wa Tanzania in swahili, United Republic of Tanzania in inglese) è uno stato dell’Africa orientale. Confina a nord con Kenya e Uganda, a ovest con Ruanda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo, e a sud con Zambia, Malawi e Mozambico. A est è bagnata dall’Oceano Indiano.

    Dar es Salaam è la città più grande ed è stata la capitale fino agli anni settanta. Il trasferimento delle funzioni amministrative nella nuova capitale designata Dodoma, posta nel centro della Tanzania, non è stato ancora completato.

    • Superficie  Totale: 945.090 km²  (30º)
    • % delle acque: 6,2 %
    • Popolazione Totale (2004): 36.588.225 ab.  (36º)

    Morfologia
    La Tanzania è montuosa nella zona nordorientale; vi si trovano il monte Kilimanjaro, la montagna più alta di tutto il continente africano, e le Pare Mountains. Nella stessa zona si trova anche il monte Meru. A nord e a ovest si trovano invece i grandi laghi Vittoria e Tanganica. Un altro lago è il Natron, di acque saline, situato nella Rift Valley africana vicino al confine keniota. La parte centrale del Paese comprende un grande altopiano, mentre la parte orientale è calda e umida. In Tanzania si trovano le alture maggiori e le più profonde depressioni dell’Africa. L’isola di Zanzibar si trova nell’Oceano Indiano, nei pressi della costa della Tanzania.

    Idrografia
    Il punto più rilevante dell’idrografia del Tanzania è il lago Vittoria, sul confine tra Tanzania, Kenya ed Uganda; è il lago più esteso dell’Africa e qui sono identificate le sorgenti del Nilo. A sud-ovest di questo, sul confine con la Repubblica Democratica del Congo, c’è il lago Tanganica; è considerato il secondo lago più vecchio al mondo (ed il secondo per profondità) dopo il lago Baikal in Siberia. Sul confine con lo Zambia si trovano le Cascate Kalambo, zona di grande interesse archeologico poiché vi sono stati trovati i primi segni dell’uso del legno degli alberi da parte dell’uomo

    Demografia
    La densità della popolazione varia da una persona per chilometro quadrato nelle regioni aride a 51 per chilometro quadrato negli altipiani ricchi d’acqua dell’entroterra fino ai 134 per chilometro quadro di Zanzibar. Più dell’80% della popolazione abita in zone rurali.

    Come gran parte dei Paesi africani, la Tanzania è afflitta dall’epidemia dell’AIDS. I dati ufficiali indicano il 7% della popolazione adulta, con una forte penetrazione nella classe d’età tra i 20 e i 34 anni. Il governo ha attuato un piano di prevenzione.

    Tanganica
    Al termine della grande guerra, la Lega delle Nazioni assegnò al Regno Unito l’ex Africa Orientale Tedesca. La colonia prese il nome di Tanganica. Il mandato britannico fu confermato nel 1946. Dopo la seconda guerra mondiale, comunque, iniziò il processo che avrebbe portato la colonia all’indipendenza. Fra i principali attori di questo processo ci fu il movimento politico Tanganyika African National Union (TANU), fondato da Julius Nyerere.

    Indipendenza e nascita della Tanzania
    Nel 1961 il Tanganica ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, sotto la guida del TANU di Nyerere. La Repubblica del tanganica entrò nel Commonwealth nel 1962. Nel 1963 anche Zanzibar ottenne l’indipendenza, e l’anno successivo il TANU e l’Afro-Shirazi Party (ASP), il partito di governo di Zanzibar, decisero di unire i rispettivi paesi in una repubblica federale, dando vita all’odierna Repubblica Unita di Tanzania.

    Ujamaa ed evoluzione politica
    Sotto l’amministrazione di Nyerere, la Tanzania assunse inizialmente un assetto politico ed economico basato su una forma di socialismo agricolo chiamato ujamaa. La costituzione della Tanzania venne modificata nel 1965 per formalizzare la situazione de facto del paese, ovvero l’egemonia di un unico partito politico, il Chama Cha Mapinduzi (CCM) nato dalla fusione di TANU e ASP. Nel 1979 la Tanzania fu coinvolta nella guerra con l’Uganda di Idi Amin. All’inizio degli anni novanta, il presidente Ali Hassan Mwinyi, succeduto a Nyerere, intraprese una serie di profonde riforme del paese, abbandonando gradualmente l’impianto socialista dell’ujamaa e introducendo il multipartitismo. Le successive consultazioni elettorali confermarono comunque il CCM stabilmente al governo del paese, pur con qualche contestazione; in particolare, nel 2001 il risultato delle consultazioni politiche portò a un periodo di scontri fra la polizia e movimenti indipendentisti di Zanzibar.

    Politica
    Dal 1977 il Paese è stato retto dal partito unico Chama cha Mapinduzi (CCM: Partito della Rivoluzione), guidato dal “padre della patria” Julius Nyerere. Il movimento era di ispirazione socialista e nacque dalla fusione dei fronti di liberazione nazionali del Tanganika e di Zanzibar. Julius Nyerere lasciò il potere nel 1985.

    Nell’ottobre del 1995 terminò il regime di partito unico con le prime elezioni multi-partitiche. Il CCM vinse le elezioni e il 23 novembre 1995 insediò Benjamin Mkapa alla carica di Presidente della Repubblica (che è anche capo del Governo); il Presidente venne riconfermato nel 2000. L’opposizione, divisa e instabile, non ha saputo proporsi come alternativa alle elezioni del 1995, del 2000 e del 2005. Il 20 dicembre 2005 diventa presidente della repubblica Jakaya Mrisho Kikwete che nomina primo ministro Edward Ngoyayi Lowassa.

    Attualmente il CCM detiene 244 seggi su 296.

    Economia
    La Tanzania è uno dei Paesi più poveri del mondo. Il reddito annuo pro capite è di circa 220$. Il 60% della popolazione è privo dell’elettricità e il 40% dell’acqua potabile. Il 60% della popolazione sopravvive con meno di 2 $ al giorno. Negli ultimi anni si è tuttavia registrata una crescita contenuta ma costante permessa dalla stabilità politica.

    L’economia dipende in gran parte dall’agricoltura, che pesa per circa 60% del PIL, costituisce l’85% delle esportazioni e impiega l’80% della forza lavoro. Le condizioni geografiche e climatiche limitano i campi coltivati al 4% del territorio. L’industria pesa circa il 10% del PIL ed è prevalentemente limitata alla trasformazione dei prodotti agricoli . La Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e bilateral donors hanno fornito fondi per risollevare la deteriorata infrastruttura economica della Tanzania. Le grandi risorse naturali come giacimenti d’oro e i parchi nazionali non sono sfruttate appieno e generano poco reddito. La crescita degli anni 1991-99 ha generato un aumento della produzione industriale e un sostanziale incremento dell’output di minerali trainato dall’oro. Recenti riforme del sistema bancario hanno favorito la crescita degli investimenti. Il bilancio dello stato è gravato da un onerosissmo debito pubblico, che limita la possibilità di attuare riforme strutturali.

     

    APE

    • Home
    • MDGs
    • EPAs
    • Casi Studio
      • Il latte in Tanzania
        • Profilo Tanzania
        • Impatto EPA in Tanzania
        • Le quote latte
        • EPA, si firma per “tutelare” i piccoli agricoltori
      • Pomodoro del Ghana
      • La pesca in Mauritania
      • L’Acqua delle Figi
      • Isole Windward
    • Colofone

    • Goto top
    • uk
    • es
    • it

    © 2010 - cmo